Istanbul è il centro municipale più popoloso d'Europa con una popolazione di 13.854.740 abitanti. In origine Bisanzio, poi Costantinopoli fino all'attuale Istanbul, la sua è una storia ricca di eventi e vicissitudini: è stata la capitale dell'impero romano, bizantino, latino, ottomano. La città alterna antico e moderno, stile arabo ed occidentale e stupisce ad ogni suo passo. Entriamo maggiormente nella città.





Nelle Moschee si entra senza scarpe e con il capo coperto (le donne), quindi si consiglia di portare con sè una pashmina (così da evitare di indossare quelle disponibili all'esterno per i visitatori) e un paio di calzini di ricambio (dato che l'area visitabile è quella turistica e per motivi igienici potrebbe essere utile cambiarli).
Un'altra attrazione è la cisterna Romana, da non perderla soprattutto per le leggende presenti al proprio interno (tra cui quella sulla faccia di medusa capovolta presente in fondo alla cisterna). Qui però non accettano pagamenti con carta, quindi anche se il costo è esiguo (7 lire) munitevi di contanti.
E il Gran Bazar? Uno spettacolo...la cosa più bella è contrattare. Entrate lì e vi sentirete i più grandi negoziatori della storia :-) ma attenzione perchè il bazar presenta delle piccole insidie: non tutta la merce è pregiata anche se venduta come tale...state attenti a ciò che acquistate :-)
Sulla strada principale, potrete ammirare i gelatai di Istanbul: veri e propri artisti. Prima della degustazione del prodotto, ci sarà un autentico spettacolo :-) Non ci credete? guardate qui
Per concludere, oltre ad ammirare il tramonto dal ponte di Galata, non può mancare la visita a piazza Taksim, cuore pulsante della moderna Istanbul. Potrete andare una sera e vivere la movida: potrete percorrere una strada pedonale larga con locali a destra e sinistra e fermarvi a mangiare lì. Tale piazza è il centro principale dello shopping, dove potrete visitare tutti i più moderni negozi... Può essere raggiunta facilmente con la metro o anche con un taxi (l'importante è concordare prima il prezzo).
Prima di lasciare l'hotel il receptionista ha omaggiato le ragazze con un piccolo pensiero: un portachiavi portafortuna ovvero l'occhio di Allah.
Visitate Istanbul e non ve ne pentirete :-)
COSA MANGIARE


La pulizia non è il massimo, spesso il pane viene poggiato direttamente sul tavolo, così come le posate, l'acqua è servita in brocche (non sempre in bottiglia). A Sultanahmet ci sono molti localini dove mangiare molto caratteristici e con prezzi contenuti (anche qui prestate attenzione che al prezzo in alcuni casi si aggiunge una percentuale di servizio omessa sul menù). Da evitare è il caffe: disgustoso e con la posa sul fondo della tazzina. Non potete però non bere il çay, una sorta di the turco servito in tazzine. In giro per la città non mancheranno le solite multinazionali (con prezzi stracciati) quindi state tranquilli...
DOVE ALLOGGIARE
Nel centro storico di Istanbul, Sultanahmet, ci saranno tantissimi hotel in cui alloggiare. Però è da valutare ciò che tali hotel sono disposti ad offrire. Il nostro consiglio è prenotare almeno da un 3 stelle in su per essere certi di avere la pulizia quotidiana. Gli hotel non saranno certamente di ultima generazione e, la maggior parte avranno stanze molto piccole con arredo retrò. La moquette vi accompagnerà ovunque ;-).


Il vero punto di forza è la posizione: nel cuore di Sultanahmet, a pochi passi dal Topkapi Palace e dalle Moschee.
L'hotel è consigliato :-)
COME ARRIVARE

La Pegasus Airlines parte da Roma Fiumicino - Milano/Bergamo - Bologna
La Turkish Airlines e Alitalia da Napoli - Venezia - Torino - Genova
Solo Turkish Airlines da Milano Malpensa
La Turkish Airlines atterra a Istanbul Ataturk Airport, il principale aeroporto turco e l'ottavo in Europa per numero di passeggeri.
Il consiglio è prenotare la navetta da e per entrambi gli aeroporti direttamente online.
Nessun commento:
Posta un commento